Tour Madagascar del Sud
tour guidato in 8 giorni per scoprire le meraviglie del Madagascar tour con guida italiana2025 - partenze da luglio a settembreUn viaggio nel sud del Madagascar, un grande santuario naturalistico con gli innumerevoli Parchi e Riserve Naturali, la lussureggiante vegetazione tropicale, l’ unicità della flora e della fauna endemica, i paesaggi e i colori dei villaggi, immersi nel magico profumo del fiore ylang-ylang, una meta incantevole e da sogno con incredibili contrasti cromatici, dove trovare inoltre spiagge incontaminate e ricche barriere coralline. Le molte etnie che popolano l’isola con le loro tradizioni rendono il viaggio una scoperta continua, per avvicinarsi alla semplicità di un mondo ancora lontano dallo stress.



Itinerario
Antananarivo, Ambositra, Fianarantsoa, Ranohira, Ambalavao, Ranohira, Ranomafana, Antsirabe, Antananarivo
8 giorni/7 notti
♦ inizio e termine a Antananarivo
♦ riferimento tour: MADA-01

Tipologia del tour
♦ tour in minibus o autopullman privato con accompagnatore locale parlante italiano
♦ pasti inclusi: tutte le prime colazioni + 2 cene
> Date di partenza 2025
luglio | domenica 13 – 27 |
agosto | domenica 10 – 24 |
settembre | domenica 07 – 21 |
> Tour Madagascar del Sud – 8 giorni – programma
1° giorno • ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo Ivato; dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza in italiano e trasferimento in città; secondo orario di arrivo, quindi visita della città di Antananarivo o “la città dei mille”, dalla città bassa alla città alta arroccata sulla collina di Analamanga, dove si trovano le costruzioni più tipiche della civiltà Merina, le vestigia del Palazzo della Regina. Sistemazione da Au Bois Vert Lodge (4*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno • ANTANANARIVO / ANTSIRABE • 170 km • circa 5 ore (prima colazione)
Dopo la prima colazione, partenza in auto per Antsirabe lungo la Strada Nazionale n° 7, attraverso splendidi paesaggi di risaie e villaggi tipici dell’Altopiano; all’arrivo sistemazione all’hotel Royal Palace (3*) o similare; pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città termale per ammirare le dimore storiche e le botteghe degli artigiani locali che producono manufatti di vario genere, e della cittadina caratterizzata dal brulicante andirivieni di posy (risciò); in serata cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno • ANTSIRABE /FIANARANTSOA • 250 km • circa 8 ore (prima colazione)
Dopo la prima colazione; continuazione stradale per Fianarantsoa; sosta ad Ambositra uno dei gioielli culturali e artistici del Paese rinomata per il suo artigianato tradizionale, in particolare per la fabbricazione di mobili e sculture in legno tra i quali, il Zafimaniry, Patrimonio Mondiale Intangibile dell’UNESCO; pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento dell’itinerario fino a Fianarantsoa; sistemazione presso l’hotel Pietra (3*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Nella foto: Parco Isalo
4° giorno • FIANARANTSOA / PARCO RANOMAFANA / FIANARANTSOA • 70 km • circa 1.30 ore (prima colazione)
Prima colazione in hotel; partenza presto per Ranomafana, lungo la strada che attraversa allegri mercati di villaggio e piano piano penetra nelle foreste tropicali orientali; intera mattinata dedicata all’escursione al parco nazionale di Ranomafana tra corsi d’acqua, cascate impetuose, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale, dove si osserveranno varie specie di lemuri tra cui il raro lemure del bambù dorato, e altri animali e piante endemici; pranzo libero. Nel pomeriggio visita di un caratteristico villaggio dell’etnia Tanala durante la quale si potrà assistere a danze e musiche tradizionali, visitare la casa del capo-villaggio e osservare la vita quotidiana di questo popolo; al termine, si raggiunge l’albergo; cena libera e pernottamento
5° giorno • FIANARANTSOA / PARCO ISALO • 297 km • circa 6 ore (prima colazione)
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della Città Alta di Fianarantsoa, Patrimonio Mondiale Intangibile dell’Umanità ed inscritta nel “World Monument Watch” tra i 100 siti storici più vulnerabili al mondo a causa della modernizzazione; al termine proseguimento del viaggio lasciando l’altopiano per entrare nel grande Sud; sosta ad Ambalavao dove si assisterà alla famosa fabbricazione artigianale della Carta Antemoro, ricavata dalla avoha, un arbusto semi acquatico simile al papiro; visita di una tipica laboratorio artigianale dove si può vedere la creazione di questa carta. Proseguimento del viaggio con nuova sosta alla foresta di Anja, un area protetta che si trova nel mezzo di un paesaggio di savana per ammirare un importante colonia di lemuri Catta, i lemuri con la coda ad anello; pranzo libero e proseguimento per Ranohira, in prossimità del Parco Nazionale dell’Isalo. Lungo la strada i paesaggi cominciano progressivamente a mutare e le aree di altopiano fittamente agricole lasciano il posto a savane che progressivamente si trasformano in deserti ciottolosi dal clima semi-arido; arrivo a Ranohira nel tardo pomeriggio, accompagnati dai caldi colori del sole che accarezzano dolcemente il panorama; sistemazione presso l’hotel H1 (ecolodge) o similare; cena libera e pernottamento.
6° giorno • PARCO ISALO / TOLIARY / IFATY • 252 km • circa 7 ore (prima colazione)
Prima colazione in hotel; mattinata dedicata all’escursione nel parco; un massiccio ruiniforme di arenaria continentale del periodo Giurassico con la sua tipica geomorfologia e vegetazione rupestre endemica (Aloe, Euphorbia, Pachypodium, Kalanchoe…) e la fauna specifica di questo habitat eccezionale (rettili di roccia, la maggior parte dei quali endemici). Il parco è anche caratterizzato da canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d’acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate, dove si potrà fare il bagno, foreste abitate da lemuri di varie specie; pranzo libero (consigliato picnic durante l’escursione). Si prosegue verso sud attraverso le savane e il bush arbustivo; si attraversa la regione dei cercatori di pietre preziose come gli zaffiri, dove una piccola cittadina si è sviluppata velocemente come in una “corsa all’oro”; gli abitanti sono attratti da queste miniere a cielo aperto e cercano di migliorare la loro vita quotidiana; si possono ammirare inoltre le caratteristiche costruzioni funerarie delle tribù locali, e diverse forme di Alo-Alo, le stele in legno scolpito che adornano le sepolture delle etnie Sakalava (“gli abitanti delle valli lunghe”), Mahafaly (“i creatori di tabù”) e Antandroy (“quelli che abitano nelle spine”). Arrivo a Toliary e continuazione fino a Ifaty, un piccolo villaggio di pescatori situato lungo una delle più belle spiagge dell’isola con il suo mare cristallino e le sue spiagge bianche; sistemazione presso il Paradisier Hotel (3*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
7° giorno • IFATY / TOLIARY / ANTANANARIVO • (Volo interno) (prima colazione)
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto per il volo verso Antananarivo; secondo l’orario del volo, eventuale escursione a Toliary o a Antananarivo (vedi sotto). All’arrivo ad Antananarivo, accoglienza e trasferimento presso Au Bois Vert Lodge (4*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Toliary: visita dell’Arboretum d’Antsokay, un giardino botanico creato per la conservazione della flora endemica del sud ovest del Madagascar, anche per l’uso delle piante medicinali; tra queste, molte specie succulente si sono adattate, sotto aspetti talvolta straordinari, al caldo e alla siccità di questo paese; si possono inoltre scoprire diversi animali come uccelli, lemuri, farfalle, tartarughe…;
Antananarivo: visita del Croc Farm, vicino all’aeroporto di Ivato con i suoi coccodrilli, lemuri, camaleonti, baobab e altre specie endemiche del Madagascar e di un mercato dove si trovano tutti gli articoli artigianali da ogni parte del paese
8° giorno • ANTANANARIVO (prima colazione)
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

> Alberghi previsti:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari:
Giorno 1 • ANTANANARIVO • Hotel Au Bois Vert
Giorno 2 • ANTSIRABE • Royal Palace Hotel
Giorno 3 • FIANARANTSOA • Hotel Petra
Giorno 4 • FIANARANTSOA • Hotel Petra
Giorno 5 • RANOHIRA • H1 Ecolodge
Giorno 6 • IFATY • Hotel Le Paradisier
Giorno 7 • ANTANANARIVO • Hotel Au Bois Vert
> Tour del Madagascar del sud – dettaglio quote 2025
Quote per persona in euro
Tour Madagascar del Sud – 8 giorni | in tripla | in doppia | in singola |
Tutte le partenze | 1.695 | 1.735 | 1.985 |
- da aggiungere secondo programma di arrivo: trasferimento + 1 notte con prima colazione ad Antananarivo presso hotel Louvre o similare euro 110 a persona
Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP (dettagli al punto 1 di questa pagina).
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
INCLUSO NELLE QUOTE
• 7 pernottamenti negli alberghi indicati o similari
• tasse e percentuali di servizio in albergo
• tutte le prime colazioni in albergo
• trasporto in minibus o autopullman privato Gran Turismo con aria condizionata per tutta la durata del tour
• accompagnatore parlante italiano e Guide Locali nei parchi durante il tour dal 1° giorno al 7°giorno
• Visite ed escursioni indicate in programma
• Permessi ed ingressi per i parchi
NON INCLUSO
• voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta) e relative tasse aeroportuali internazionali
• visto
• pasti non indicati nel programma
• bevande
• mance ad autisti e guide
• extra personali negli hotel e nei ristoranti
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”
EXTRA E NOTE
E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
Il visto si prende in aeroporto all’arrivo – euro 35
♦ Voli dall’Italia
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perché le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattarci per mail o telefono per avere informazioni e chiedere consigli ai nostri esperti della destinazione.